blog

Come testare la tensione con un multimetro digitale

Un multimetro digitale è uno strumento essenziale per qualsiasi elettricista, hobbista o appassionato di bricolage. È essenziale per monitorare la tensione dei circuiti elettronici durante la risoluzione dei problemi di un dispositivo o per garantire la sicurezza di un sistema elettrico. Qui si intende semplificare il controllo della tensione in corrente alternata (CA) e in corrente continua (CC) con un multimetro digitale.

Capire la tensione

La tensione è la pressione elettrica o la forza motrice che spinge gli elettroni attraverso un circuito. Può essere in corrente continua, che scorre in un'unica direzione, o in corrente alternata, che cambia regolarmente direzione.

Confermare lo stato del multimetro

Identificare il tipo di multimetro: Controllare se il multimetro è di tipo automatico o manuale. L'identificazione è solitamente riportata nel manuale del multimetro o segnata da qualche parte sul multimetro stesso.

Per il multimetro a gamma automatica, è possibile misurare direttamente dopo aver selezionato la marcia corrispondente, ma per la gamma manuale è necessario misurare dalla marcia più grande in giù per evitare di bruciare lo strumento. Se si conosce il proprio campo di misura, è possibile selezionare direttamente il campo di misura corrispondente.

Test di tensione CC

La tensione CC è una caratteristica comune nelle applicazioni a bassa tensione e si trova nelle batterie, nei pannelli solari e nella maggior parte dei dispositivi elettronici. Ecco come testare la tensione CC:

1. Impostazione del multimetro: Assicurarsi che il multimetro sia impostato per misurare la tensione continua, comunemente indicata da una "V" seguita da una linea retta e tratteggiata.

2. Selezionare un intervallo di tensione appropriato: Impostare il multimetro sull'impostazione più alta che si avvicina all'intervallo di tensione noto. Se non si è sicuri, iniziare con l'impostazione più alta e abbassarla gradualmente.

3. Collegare le sonde: Collegare la sonda negativa (nera) all'estremità negativa e la sonda positiva (rossa) al lato positivo.

4. Controllare la misura: La tensione viene visualizzata sotto forma di lettura digitale. Se la misura è prossima allo zero, è probabile che le sonde siano invertite o regolate in modo errato.

Nota: non tentare mai di misurare la tensione continua in un circuito alimentato da corrente alternata, per non danneggiare il multimetro.

Test di tensione CA

La tensione CA si trova negli alimentatori residenziali, nei trasformatori e in alcuni apparecchi elettronici. Ecco come testare la tensione CA:

1. Impostazione del multimetro: Impostate il multimetro per misurare la tensione della corrente alternata, che di solito è indicata da una "V" con una linea d'onda.

2. Selezionare l'intervallo di tensione: Come per la corrente continua, scegliere un intervallo appropriato per le proprie misure. I circuiti domestici sono comunemente dimensionati a 200V.

3. Collegare le sonde: La polarità è irrilevante per la tensione CA. Collegare una sonda all'altra estremità dell'alimentatore.

4. Controllare la misura: I dati vengono visualizzati sul display come la tensione CC. Ricordare che le misure in CA sono valori RMS, il che significa che la tensione di picco reale sarà più alta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *